Liceo Scientifico Vito Volterra
- Ciampino
Oggetto: Verbale di riunione Comitato Genitori
del 7 dicembre 2019.
Partecipanti del Direttivo: Federica Alesiani, Luigi Ballanti, Barbara
Rigamonti in funzione di segretario. Roberto Maoli presidente del Consiglio di
istituto, oltre 20 genitori facenti parti di circa 20 classi del liceo.
Seconda riunione
dell’anno con il seguente Odg:
· Rinnovo Direttivo
Comitato Genitori e nomina del presidente
· Proposta lettera su
criticità viabilità da indirizzare al Comune di Ciampino (Sindaco, Assessore
competente) e al Comandante dei vigili urbani;
· Proposta alla scuola di
elaborare un questionario sulla mobilità da somministrare (possibilmente on
line), con le finalità di individuare le criticità legate al mancato o scarso
utilizzo dei mezzi pubblici da parte degli studenti;
· Varie ed eventuali
L’assemblea apre ufficialmente la riunione alle ore 9:50
con la discussione del primo punto all’odg: rinnovo delle cariche.
Prende la parola il sig. Ballanti spiegando che a
seguito delle modifiche dello statuto l’assemblea delibera la nomina del
Presidente del comitato e ricorda la necessità di formare un direttivo che
nominerà al suo interno le funzioni di vicepresidente, segretario e tesoriere;
invita i genitori a farne parte.
Confermano la loro disponibilità a far parte del
direttivo:
Federica Alesiani, Luigi Ballanti, Anna Bini, Tiziana
Marinelli, Barbara Rigamonti e Olga Simeoni.
A questo direttivo si aggiungono i seguenti
genitori:
Pierino Bellezze, Alessandra Berardo, Arturo
DeSantis, Daniela Trinarchi.
Anche se assente, si comunica la disponibilità di
Olga Simeoni a ricoprire la carica di presidente, nessuno dall’Assemblea
propone altre candidature.
Olga Simeoni viene eletta Presidente del comitato
genitori per l’anno 2019/2020 all’unanimità.
Il sig. Ballanti evidenzia che dato il suo ruolo
istituzionale il sig. Roberto Maoli deve far parte del Direttivo del Comitato e
per tale motivo è aggiunto alla lista.
Pertanto il comitato direttivo per l’anno 2019/2020
è composto da 11 membri.
Si passa ad esaminare il secondo punto all’odg:
lettera al Comune a seguito dell’investimento di una studentessa del liceo a
novembre.
Visto l’incidente occorso ad una studentessa del
liceo a fine novembre il direttivo ha stabilito di scrivere una lettera al
Comune per attivare provvedimenti.
La sig.ra Rigamonti da lettura della bozza di
lettera da inviare agli organi preposti comunicando che tale bozza è stata
consegnata anche alla Dirigente scolastica per conoscenza.
A seguito della lettura il sig. Ballanti e
l’assemblea suggeriscono di integrare il documento chiedendo
all’amministrazione di attivarsi, sin da subito, con la presenza di un vigile o
degli ausiliari del traffico durante l’orario di punta.
Si passa ad esaminare il terzo punto all’odg:
questionario sulla mobilità.
Il problema della mobilità è molto sentito; alcuni
genitori evidenziano di essersi già attivati singolarmente con il Cotral (es
Frascati) che a seguito delle sollecitazioni ha modificato le corse rendendole
più utili per gli studenti.
Il questionario dovrebbe essere presentato dalla
scuola su una possibile bozza proposta dal Comitato che preveda anche la
sollecitazione all’utenza dell’attività di car sharing che permetterebbe una
riduzione del traffico.
A seguito di discussione, oltre all’accordo a
richiedere alla scuola di proporre un questionario sulla mobilità, sono emersi
i seguenti punti:
· Possibilità
di contattare le FS per il ripristino dell’uscita, lato liceo Volterra, della
fermata ferroviaria Sassoni al fine di facilitare un passaggio pedonale fino
alla scuola.
· Possibilità
di chiedere a chi di competenza (Comune/Cotral) la costruzione di una pensilina
coperta sulla fermata in Via dei laghi poiché all’attualità non c’è nulla ed i
ragazzi sono esposti alle intemperie in attesa dell’arrivo degli autobus.
Il Comitato passa a discutere delle varie ed
eventuali relative al passaggio alla settimana corta e alla revisione dei criteri
di ingresso al liceo.
In merito alla settimana corta alcuni genitori
chiedono se sia all’odg del Consiglio di istituto la deliberazione relativa
alla settimana corta.
Il Presidente del consiglio dichiara che l’argomento
è all’odg ma che non è prevista la delibera sul punto in questione.
I genitori presenti in assemblea riflettono sulle
difficoltà che i ragazzi avrebbero a passare alla settimana corta per diverse
motivazioni. Tutti i corsi che prevedono un orario più lungo del liceo
ordinario si vedrebbero maggiormente penalizzati in tale passaggio che li
vedrebbe restare a scuola per tempi più lunghi. Altro elemento di forte disagio
sarebbe la mobilità che già rappresenta un problema per gli spostamenti.
Un genitore ricorda che altre scuole hanno fatto
ricorso al TAR e lo hanno vinto quando il cambiamento dell’orario è stato
attivato per tutte le classi già attive, mentre sarebbe più complicato se
l’attivazione della settimana corta avvenisse solo per le classi di nuova
formazione e per tale motivo a partire dalla prime del corso 2020/2021.
L’assemblea decide di predisporre una lettera da
inviare al Consiglio di istituto dando una propria opinione sull’argomento.
A seguito di queste informazioni alcuni genitori
presenti lamentano che i criteri applicati lo scorso anno hanno penalizzato i
loro figli all’accesso alle classi con i potenziamenti e si augurano che possa
essere dato un peso maggiore alla prestazione scolastica oltre che al criterio
di vicinanza.
A seguire interviene il sig. Giancarlo Filippazzo,
genitore della 3°che lavora all’ESA, che presenta l’attività che sta svolgendo
con la classe in via sperimentale con la collaborazione dei professori Giachè e
Sabato.
I ragazzi della classe hanno predisposto ed
installato un ‘AIR QUALITY STATION’ che permette di analizzare la qualità
dell’aria che respirano.
Il progetto pilota, volto allo studio dei
cambiamenti climatici, è gestito direttamente dagli studenti in collaborazione
con l’Agenzia spaziale. Il Liceo Volterra è il primo liceo di Roma e il sig.
Filippazzo si è reso disponibile a intervenire a scuola una volta al mese per
collaborare con i ragazzi e a predisporre una biblioteca ed archivio dei dati a
scuola.
Il Direttivo oltre a ringraziare la fattività del
sig. Filippazzo per il bellissimo progetto proposto alla scuola reputa che
l’iniziativa debba essere divulgata anche sul sito e auspica la possibilità di
poter attivare con i ragazzi un confronto pubblico a fine anno.
Il Presidente del Consiglio di istituto, il
segretario e alcuni genitori lasciano l’assemblea alle 11.40
Nel ricapitolare quanto discusso fino a quel momento
si rammentano le attività da porre in essere:
· Lettera
per il Consiglio di istituto relativa alla settimana corta e ai criteri per le
classi prime
· Integrazione
della lettera al comune con richiesta formale dell’ausiliario
· Promozione
con la collaborazione degli studenti di un momento pubblico a fine anno
relativo al progetto pilota promosso dalla 3 A
Il
Direttivo
Ciampino,
9 dicembre 2019
Nessun commento:
Posta un commento