LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA”
Verbale Assemblea Comitato Genitori del 18/05/2019
In data 18 maggio 2019 alle ore 10.00 presso i locali del Liceo Scientifico Vito Volterra, come disposto dalla delibera del comitato direttivo del 4 maggio 2019, si è riunita l’Assemblea del Comitato dei genitori del Liceo Scientifico Vito Volterra per deliberare sul seguente ordine del giorno:
1. Presentazione del nuovo Vice Presidente eletto dal Comitato Direttivo.
2. Lettura e approvazione del verbale dell’Assemblea precedente.
3. Breve relazione del Presidente del Consiglio d’Istituto sulle attività del Consiglio.
4. Proposta delibera esposto viabilità.
5. Proposte di modifica dello statuto del comitato genitori.
6. Proposta di un questionario sulla mobilità degli studenti (modalità) e proposte di azioni volte a sollecitare una migliore qualità del servizio.
7. Aggiornamento sul tema della sicurezza.
8. Analisi e proposte sulle modalità di comunicazione del comitato genitori.
9. Richiesta di potenziamento dello sportello di ascolto.
10. Richiesta al Consiglio d’Istituto di sottoporre ai genitori rappresentanti di classe una liberatoria in sede di elezione al fine di favorire i contatti con il Comitato Genitori.
11. Richiesta al Consiglio d’Istituto di dotare la scuola di fontanelle (tipo naturizzatori) per l’erogazione di bottigliette di acqua potabile, in modo da disincentivare l’uso di bottigliette di plastica vista l’emergenza inquinamento da materie plastiche e considerate le numerose iniziative di questo tipo in scuole ed enti pubblici.
12. Varie ed eventuali
Punto 1.
Presentazione del nuovo Vice Presidente eletto dal Comitato Direttivo.
Viene presentato il nuovo Vice Presidente del Comitato Genitori, Sig.ra Cristina Chetry, membro del Comitato Direttivo. Subentra ad Alessandro Bigari, che aveva precedentemente presentato le sue dimissioni in quanto impossibilitato al momento a garantire sufficiente tempo per ricoprire questa carica. Alessandro Bigari resta membro del Comitato Direttivo.
Punto 2.
Lettura e approvazione del verbale dell’Assemblea precedente.
Si rende noto che il verbale dell’Assemblea precedente è approvato dal Comitato Direttivo come da statuto e sarà reso pubblico sul blog del Comitato Genitori. Prima di passare ai punti successivi alcuni genitori chiedono che cosa rende necessario le modifiche allo statuto. Un genitore del direttivo spiega che le modifiche riguardano essenzialmente le modalità di funzionamento. La Presidente del Comitato Genitori vorrebbe una partecipazione più ampia per affrontare questo tema. Altri genitori ritengono le modifiche importanti al fine di migliorare il funzionamento del Comitato. Un genitore chiede la parola per portare un nuovo punto all’Odg in quanto ritiene opportuno che il Comitato si mobiliti per evitare che la scuola si ritrovi in situazione di reggenza condivisa come lo scorso anno. Quest’anno la scuola ha potuto beneficiare di una Dirigente sempre presente e dedita al buon funzionamento della scuola ed è fondamentale che ci sia continuità in tal senso. Viene chiesto al Comitato Genitori di mobilitarsi preventivamente al fine di non ritrovarsi in una situazione di difficoltà come quella dello scorso anno. Si decide di portare questo punto all’Odg della prossima assemblea. La Presidente del Comitato Genitori si assenta brevemente e lascia la parola al Presidente del Consiglio d’Istituto.
Punto 3.
Breve relazione del Presidente del Consiglio d’Istituto sulle attività del Consiglio
Il Presidente del Consiglio d’Istituto, Roberto Maoli, relaziona sulle attività del Consiglio d’Istituto dell’ultimo anno e ricorda che il Consiglio d’Istituto è quasi a fine mandato essendo trascorsi tre anni dalla sua elezione. Quest’anno i lavori del Consiglio d’Istituto si sono svolti in un clima sereno e di proficua collaborazione con la nuova Dirigente. Il Consiglio si è essenzialmente occupato di compiti di routine riguardanti il bilancio e ha approvato il nuovo PTOF. La nuova normativa rende il bilancio di più facile consultazione e comprensione. E’ stato ridotto il contributo finalizzato delle classi a indirizzo internazionale. Su richiesta della Dirigente sono stati modificati i criteri di accoglimento. La Dirigente desiderava dare maggiore peso alla vicinanza e ricercava una maggiore semplificazione. Il Presidente riterrebbe utile poter analizzare i dati delle domande per capire l’impatto dei vari criteri adottati. Per dare pari opportunità ai vari indirizzi, le due sezioni Cambridge precedentemente legate all’indirizzo ordinamentale sono ora divise fra ordinamentale e scienze applicate. A livello personale il Presidente trova la Dirigente molto pragmatica e focalizzata sul buon funzionamento della scuola. Sottolinea ad esempio il vantaggio economico derivante da un’efficiente gestione dei bandi per i viaggi d’istruzione che ha consentito alle famiglie di beneficiare di prezzi contenuti. Il Presidente conclude auspicando una buona partecipazione alle prossime elezioni del Consiglio d’Istituto, anche con la candidatura di genitori che possano poi garantire un impegno costante in quanto attualmente la componente genitori in consiglio è sottorappresentata essendo presenti solo 3 genitori su 4. Evoca inoltre il problema della rappresentatività in quanto i contatti con i genitori sono più difficoltosi rispetto alle altre componenti del consiglio. Il Comitato Genitori è sicuramente un tramite. Il Presidente del Consiglio d’Istituto rimane per il resto della riunione al fine di raccogliere istanze da parte del Comitato Genitori per il prossimo Consiglio d’Istituto. Alcuni genitori evocano la difficoltà nel poter essere di supporto alla scuola che ha difficoltà ad accogliere la partecipazione dei genitori in termini di proposte. Ci sono tematiche importanti da affrontare a scuola, l’educazione al civismo, iniziative per l’ambiente, la possibilità per i genitori di mettere a disposizione la loro professionalità a titolo gratuito. Un genitore che è anche docente spiega che i docenti sono imbrigliati dai programmi ministeriali e da procedure ben precise. C’è poi necessità di fare sintesi fra le proposte e capire che cosa può essere fattibile. Anche in questo caso il Comitato Genitori può fare da tramite. Tre genitori devono lasciare l’assemblea. Si decide di passare velocemente ai punti successivi.
Punto 4.
Proposta delibera esposto viabilità.
La Presidente conferma di avere inviato a Schiaffini una lettera di richiamo al rispetto della carta di servizi. Propone poi di richiedere al Comune di Ciampino la convocazione di una conferenza dei servizi riguardante la mobilità e la viabilità, accogliendo un suggerimento ricevuto. Si procederà all’esposto solo successivamente, laddove si restasse inascoltati. Parlando di servizi, si evoca il problema della mancanza della fibra. A tale scopo si chiederà un’audizione al Sindaco neo eletto e all’assessore competente.
Punto. 5
Proposte di modifica dello statuto del Comitato Genitori
Per dare tempo ai genitori di fare le loro proposte e osservazioni, il Comitato Direttivo pubblicherà sul blog le proposte di modifica raccolte fino ad ora, oggetto di confronto all’interno del Comitato Direttivo. Tali proposte potranno essere oggetto di modifica, potranno essere arricchite, accettate o respinte dai genitori in occasione della prossima assemblea.
Punto 6.
Proposta di un questionario sulla mobilità degli studenti (modalità) e proposte di azioni volte a sollecitare una migliore qualità del servizio.
Al momento non ci sono bozze pronte per questo questionario. Sarebbe utile avere una proposta al più presto in modo da avere dei dati prima della richiesta della Conferenza dei servizi.
Punto 7.
Aggiornamento sul tema della sicurezza.
Questo punto non ha una visione uniforme da parte dei genitori. Non si giunge al momento a particolari deliberazioni o proposte. Il Presidente del Consiglio d’Istituto si informerà con la Dirigente su quali sono le modalità di presidio al mattino e al pomeriggio.
Punto 8.
Analisi e proposte sulle modalità di comunicazione del Comitato Genitori Si rimanda alla prossima assemblea
Punto 9.
Richiesta di potenziamento dello sportello di ascolto Si chiede al Presidente del Consiglio di portare all’Odg del prossimo Consiglio d’Istituto la richiesta di potenziamento dello sportello d’ascolto. A tale richiesta si aggiunge anche quella di potenziamento dello sportello di metodo, considerato molto valido. Il Presidente del Consiglio d’Istituto chiede che gli venga presentata una richiesta scritta con proposta da parte del Comitato Genitori. Il punto 9 viene messo a votazione. Si approva all’unanimità.
Punto 10.
Richiesta al Consiglio d’Istituto di sottoporre ai genitori rappresentanti di classe una liberatoria in sede di elezione al fine di favorire i contatti con il Comitato Genitori.
Si chiede al Presidente del Consiglio di portare all’Odg del prossimo Consiglio d’Istituto la richiesta di liberatoria da sottoporre ai rappresentanti di classe nel giorno della loro elezione per consentire alla scuola di fornire i loro contatti al Comitato Genitori. Una maggiore partecipazione e una reale messa in rete dei rappresentanti di classe risponderebbe maggiormente alla funzione del Comitato Genitori. Il Presidente del Consiglio d’Istituto chiede che gli venga presentata una richiesta scritta con proposta da parte del Comitato Genitori. Il punto 10 viene messo a votazione. Si approva all’unanimità.
Punto 11.
Richiesta al Consiglio d’Istituto di dotare la scuola di fontanelle (tipo naturizzatori) per l’erogazione di bottigliette di acqua potabile, in modo da disincentivare l’uso di bottigliette di plastica vista l’emergenza inquinamento da materie plastiche e considerate le numerose iniziative di questo tipo in scuole ed enti pubblici.
Si chiede al Presidente del Consiglio di portare all’Odg del prossimo Consiglio d’Istituto la richiesta di dotare la scuola di fontanelle come iniziativa della scuola alla tutela dell’ambiente. Il Presidente del Consiglio d’Istituto chiede che gli venga presentata una richiesta scritta con proposta da parte del Comitato Genitori. Il Presidente si incarica di verificare con la dirigente il tipo di contratto in essere per la fornitura di bottigliette d’acqua e capire quali sono le possibilità d’azione. Il punto 11 viene messo a votazione. Si approva all’unanimità.
Punto 12.
Varie ed eventuali.
La Presidente del Comitato Genitori si incarica di verificare disponibilità di spazi a scuola per un’assemblea da tenersi il 1° giugno. L’assemblea si conclude alle ore 13.00.
Nessun commento:
Posta un commento