sabato 13 aprile 2019

Verbale Assemblea Comitato Genitori del 13/04/2019

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA”
Verbale Assemblea Comitato Genitori del 13/04/2019

In data 13 aprile 2019 alle ore 9.30 presso i locali del Liceo Scientifico Vito Volterra, in seconda convocazione, come disposto dalla delibera del comitato direttivo del 5 aprile 2019, si è riunita l’Assemblea del Comitato dei genitori del Liceo Scientifico Vito Volterra per deliberare sul seguente ordine del giorno:

1. Relazione della Presidente.
2. Delibera in merito ad un esposto da presentare a nome del Comitato dei genitori alle autorità competenti circa la situazione di spaccio di sostanze stupefacenti all'entrata ed uscita della scuola nei piazzali esterni antistanti ai cancelli di entrata, in modo particolare al parcheggio accanto al secondo ingresso.
3. In merito le criticità riguardanti la viabilità e mobilità, richiesta alla Dirigente circa gli esiti dei contatti come le autorità e le aziende interessate. Richiesta alla Dirigente scolastica di partecipazione di un delegato del Comitato Genitori ai tavoli di lavoro.
4. Richiesta alla Dirigente di blocco del registro elettronico a partire dalle ore 16,00. Indicazioni al Presidente del Consiglio d'Istituto per portare tale proposta al Consiglio al fine di ottenere una delibera in tal senso.
5. Richiesta alla Dirigente dei progetti in atto e quelli da definire e risultati dei tavoli di coprogettazione.
6. Dare mandato al Presidente del Consiglio d'Istituto di avanzare la richiesta alla scuola di predisporre un questionario di gradimento da sottoporre a studenti e genitori.
7. Presentazione di proposte di progetti da sottoporre alla dirigenza e al Consiglio di Istituto.
8. Proposte in merito a convenzioni con teatri di Roma.
9. Varie ed eventuali.

-------------------------------------------------------------

Dopo la relazione da parte della Presidente del Comitato Genitori, l’Assemblea inizia la discussione dei punti all’ordine del giorno.

Punto 2.
Spaccio di sostanze stupefacenti nei dintorni della scuola.

I genitori chiedono di procedere con un esposto alle autorità competenti al fine di denunciare ciò che accade e per chiedere di avviare con urgenza attività di prevenzione e di controllo frequente negli orari di entrata ed uscita della scuola ed in particolare nel parcheggio dell’entrata posteriore.
Interviene il rappresentante degli studenti che riporta la presenza di un clima sereno all’interno della scuola con la nuova dirigenza disponibile all’ascolto e presenta il problema dello spaccio di sostanze stupefacenti all’interno della scuola come fenomeno sotto controllo da parte dei rappresentanti degli studenti e dei docenti, mentre denuncia un possibile spaccio all’esterno della scuola, specie nell’area dei parcheggi.
Interviene la dirigente scolastica che riferisce di conoscere il problema e si dichiara d’accordo con la proposta di inoltrare l’esposto.
La Dirigente parla inoltre della scuola come costituita per la maggior parte da docenti determinati a garantire il suo funzionamento in modo ottimale. Ricorda di essersi occupata durante l’anno della progettazione per il triennio e di aver rilevato una spaccatura tra le sezioni, assenza di laboratori, sovraffollamento. Per risolvere
questo problema ha deciso di mantenere l’organico attuale ma istituendo una sezione aggiuntiva tradizionale ed una sezione Cambridge per le scienze applicate. La Dirigente riporta anche di aver deciso di creare classi aperte pomeridiane per il potenziamento.
Il rappresentante degli studenti saluta e lascia l’Assemblea.
L’Assemblea approva all’unanimità di presentare un esposto alle autorità competenti sullo spaccio nelle aree esterne alla scuola e conferisce mandato al Comitato dei Genitori.

Punto 3.
Viabilità e mobilità

Sul tema della viabilità, l’Assemblea chiede che al prossimo consiglio d’Istituto venga proposta la partecipazione dei genitori al tavolo di confronto tra scuola-comune e Cotral e che tale confronto sia avviato il prima possibile.
La Dirigente conferma che il tavolo di confronto ancora non è stato costituito ma che le istituzioni preposte sono state disponibili a collaborare con la scuola dopo il recente incidente che ha coinvolto delle studentesse all’uscita di scuola. La Dirigente conferma che è d’accordo alla partecipazione dei genitori al tavolo di lavoro per la viabilità, una volta istituito.
A tal proposito, l’Assemblea propone di preparare e somministrare alle famiglie un questionario, per raccogliere tutte le problematiche riguardo i mezzi di trasporto Cotral e Schiaffini (ad esempio, sovraffollamento, non rispetto degli orari delle corse, orari delle corse insufficienti). La Dirigente si dice d’accordo anche se specifica che Cotral ha risposto ai solleciti della scuola. La Dirigente inoltre ha messo a disposizione un documento sul pendolarismo utile per l’esposto. I genitori denunciano anche la difficoltà a raggiungere le fermate di Sassone e di Acqua Acetosa per la pericolosità del tragitto e le infrazioni che fanno alcuni studenti nell’attraversare i binari, in particolare per raggiungere la stazione di Sassone. Su tale problematica, l’Assemblea propone di raccogliere le firme dei genitori e fare un esposto alle autorità competenti.
Per quanto riguarda i viaggi d’istruzione la Dirigente comunica che i viaggi sono stati tutti effettuati e spiega che la richiesta di pagamento anticipato è dovuta all’esigenza di conoscere il numero dei partecipanti e poter assicurare la migliore offerta in termini di costi e di organizzazione dei viaggi. La Dirigente precisa anche che se l’alunno dopo il pagamento anticipato non può più partecipare al viaggio, al momento della richiesta di conferma dello stesso, potrà ottenere il rimborso purché la comunicazione pervenga alla scuola prima della stipula del contratto. La Dirigente spiega che comunque i genitori verranno avvertiti di questa possibilità.

Punto 4.
Registro elettronico

Alcuni genitori fanno presente alla Dirigente alcuni casi verificatesi in cui i docenti assegnano compiti agli studenti attraverso il registro elettronico nel pomeriggio per il giorno dopo, e chiedono alla Dirigente di attuare la modalità più opportuna per evitare questa eventualità.
Altri genitori chiedono che si valutino le prove parallele allo stesso modo, visto che talvolta i docenti della scuola adottano modi diversi di valutazione per le stesse prove. La Dirigente riferisce che approfondirà l’argomento.
I genitori degli studenti del quarto e quinto anno chiedono una maggiore attenzione all’orientamento in uscita. La dirigente fa presente di non credere molto nell’orientamento informativo ma che comunque si sta attivando per avviare nella scuola il sistema Alma Diploma e POG. Fa anche presente che nell’anno corrente non è stato possibile fare di più a causa delle tante attività già avviate. Un genitore chiede allora che anche le quinte l’anno prossimo possano fare l’orientamento che non hanno potuto fare quest’anno. La dirigente risponde che questo se si potrà fare si farà solo all’inizio del prossimo anno scolastico. La Dirigente informa e sollecita i genitori a rispondere ai questionari che troveranno pubblicati nel registro elettronico e di inviarli compilati entro il termine indicato.
La Dirigente informa sul collegamento tra l’auditorium e le classi per le videoconferenze, come proposto dai genitori all’inizio dell’anno scolastico, è stata trovata una soluzione e si sta procedendo, dovendo poi formare il personale tecnico.
Dopo circa un’ora la Dirigente lascia l’Assemblea salutando i genitori, i quali continuano la discussione riguardo ai punti sopra elencati.
In tema di spaccio e di sicurezza, i genitori evidenziano l’importanza di assicurare maggior controllo e sicurezza.
L’Assemblea si scioglie alle ore 12.30, rinviando, considerato l’orario, la discussione degli altri punti alla prossima Assemblea.

Nessun commento:

Posta un commento